
"Quando non potrai camminare veloce, cammina lentamente./ Quando non potrai camminare, usa il bastone./Però, non trattenerti mai!"
Madre Teresa di Calcutta
PORTO S STEFANO
Porto S stefano, capoluogo dell'Argentario, è un pittoresco borgo marinaro e luogo di villeggiatura già apprezzato al tempo della Roma imperiale. Il centro abitato di Porto Santo Stefano si sviluppa lungo i due porti. Il porto commerciale, quello più grande, è il primo che si incontra entrando in paese, vi ormeggiano i pescherecci ed attraccano i traghetti per le isole del Giglio e Giannutri. Il porticciolo della Pilarella invece è il luogo del passeggio e del relax di Porto Santo Stefano. Ci si arriva percorrendo il lungomare disegnato da Giorgetto Giugiaro, qui i tavoli dei bar e dei ristorantini si affacciano sul mare e vi permettono di degustare la cucina locale o di sorseggiare un drink in totale relax ammirando il panorama di questo incantevole borgo marinaro.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Isola del Giglio
Il territorio comunale, che interessa l'isola del Giglio propriamente detta (la quale ha una superficie di 21,2 km²), è quasi completamente collinare e la cima più alta, il Poggio della Pagana, raggiunge i 496 m s.l.m. nella parte interna centrale dell'isola. La composizione geologica è prevalentemente granodioritica. Il perimetro costiero è di 27 km ed è in larga parte roccioso, tranne che in alcuni punti, dove si aprono la spiaggia del Campese e altre spiagge minori situate sul versante orientale dell'isola (Arenella, Cannelle e Caldane).
.
.
.
.
.
.
.
La Storia
La ASD Volley Porto S Stefano è stata una delle realtà maggiormente conosciute ed apprezzate nel proprio settore d’attività, ripercorriamo insieme le tappe salienti della sua storia.
Nel 1988 per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di pallavolo fondano il AICS Pallavolo Porto S Stefano, in seguito cambierà denominazione in ASD Volley Porto S Stefano, un progetto finalizzato all’insegnamento ed al perfezionamento della pallavolo per i giovani.
Inizia subito l’attività agonistica con la partecipazione ai campionati Provinciali, con il passaggio ai campionati regionali di serie D sia maschili che femminili.
Oggi la società collabora attivamente con le società di Orbetello, Gao Brinella e Orbetello Volley, facendo i campionati e le squadre insieme per cercare di fronteggiare lo strapotere delle società di Grosseto.